Biblio > Sources > 154

Type de textesource
TitreTopica Poetica
AuteursGilio, Giovanni Andrea
Date de rédaction
Date de publication originale1580
Titre traduit
Auteurs de la traduction
Date de traduction
Date d'édition moderne ou de réédition
Editeur moderne
Date de reprintReprint Münich, W. Fink, 1970.

, p. 14

Successe poi Bularco, peritissimo artefice che fu al tempo di Romolo, il quale a peso d’oro vendette a Candaule re di Lidia una tavola, ne la quale era dipinta la guerra d’i Magneti.

Dans :Bularcos vend ses tableaux leur poids d’or(Lien)

, p. 73

ENERGIA. E una figura per lo cui mezzo la forma, il ritratto, e l’imagine della cosa in modo col dire si spiega, che a gli occhi del lettore, o del auditore si rappresenta, che tosto si muove a cordoglio, o all’ira, o a l’allegrezza, o alle lacrime, secondo il soggetto del quale si ragiona. Questa figura in tutto il Petrarca si vede, e più ne’ sonetti, e canzoni fatte dopo la morte di Laura, e più nel Trionfo della morte, dove viva e morta di maniera la dipinge, che ben si vede quanto abbia forza l’energia. Tal dirò di Dante, del Ariosto, e de gli altri buoni poeti. Però dicono alcuni, che anco la pittura ha la sua energia ; come per le parole di Cicerone e di Pinio, e di molti altri si vedeva nel sacrificio di Ifigenia, dipinto da Timante ; il quale fù di tanta eccellenza, che meritò esser conservato per cosa rarissima al mondo nelle memorie de gli uomini eccellenti, per la pietà, che era nel patre, per l’imagine del dolore, che era nella giovina, e del cordoglio ne’ riguardanti.

Dans :Timanthe, Le Sacrifice d’Iphigénie et Le Cyclope (Lien)