| Type de texte | source |
|---|---|
| Titre | Tutte le lezzioni fatte all’Accademia Fiorentina |
| Auteurs | Gelli, Giovanni Battista |
| Date de rédaction | |
| Date de publication originale | 1551 |
| Titre traduit | |
| Auteurs de la traduction | |
| Date de traduction | |
| Date d'édition moderne ou de réédition | |
| Editeur moderne | |
| Date de reprint |
(Lezzione decima), p. 286
De la pittura rende chiara testimonian la legge, la quale si ritruova essere stata appresso i Greci, che disponeva che né i servi, né alcuno che fussi nato di loro, si potesse esercitare in quella ; come quegli i quali la reputavano arte nobilissima e bellissima e da dovere essere apparata et esercitata solamente da animi nobili e da ingegni liberi et elevati. Et appresso ai Romani lo essersi esercitati in quella alcunui de’ primi e più nobili cittadini di Roma, e particularmente quello Quinto Fabio che prese da lei il cognome di Pittore.
Dans :Pamphile et la peinture comme art libéral(Lien)