Biblio > Sources > 1093

Type de textesource
Titre Del bello, ragionamenti
AuteursCicognara, Leopoldo
Date de rédaction
Date de publication originale1808
Titre traduit
Auteurs de la traduction
Date de traduction
Date d'édition moderne ou de réédition
Editeur moderne
Date de reprint

, p. 116-117

Per queste parziali ragioni, e relative allo stato delle persone, all’opulenza, ed al lusso, non meno che al difetto del genio, molti oggetti che non sono assolutamente belli hanno acquistato il diritto di piacere, quando con un’accurata imitazione producono il felice risultato dell’illusione. Una capanna sdrucita, ricetto della miseria e del dolore; un tetto cadente attraverso cui fischia l’intemperie del verno; poveri figli ravvolti in pochi cenci, e madri sozze, languenti, estenuate, scarne, e distrutte dalla miseria o dal dolore; oggetti tutti che rifuggono dal presentare la vera ideal del Bello essenziale, purchè felicemente imitati, arrivano poi a darci una grata soddisfazione pel Bello relativo. Poche sono le produzioni dell’Arte, che sappiano riunire la doppia facoltà di piacere, come la famosa Medusa di Leonardo pallida e morta, cui cingono la fronte le orrende serpi che diresti di gelo al sol vederle, e che ti metton ribrezzo; sarà questa un gran monumento per le Arti imitative, a cui, oltre il Bello relativo, s’accoppia un Bello più grande di stile, di forme, di espresione, e attraverso allo squallore che la tinge traspare il genio del sommo Artista, che quasi si prese a gioco le difficoltà che s’incontrano in un tale soggetto.

Dans :Cadavres et bêtes sauvages, ou le plaisir de la représentation(Lien)

, p. 90

Ma è vero che si combinano anche per un certo movimento e impulso fortuito fra loro, come qualche volta per un colpo di scarpello fortunato, o pel gitto della spugna in faccia al Cavallo d\'Apelle, si combinano alcuni rapporti sorprendenti, e certe proporzioni, e certi tratti che constituiscono una Bellezza assoluta. I Gabinetti di Storia Naturale ne offrono migliaia di esempi dove la Natura, per così dire scherzando bizzarramente, pare che si compiaccia qualche volta d\'imitare le produzioni dell\'Arte; e non sempre, ma qualche volta queste irregolarità, questi scherzi sono combinati con quella proporzion fortunata che costituisce la vera Bellezza.

Dans :Protogène, L’Ialysos (la bave du chien faite par hasard)(Lien)