Vedevasi da per tutto nel cielo, nella terra, e nell’Inferno, e per potere da per tutto accorrere, aveva le ali nella testa, e nei piedi. […] Teseo lo fece morire nella stessa guisa. […] Egli fu padre del celebre Diomede, che si segnalò nella guerra di Troja. […] I suoi compagni nella sua assenza sagrilegamente ne rubarono alcuni. […] Omero, ed Esiodo primi scrittori di favole nella Grecia.
Si descrivono nella prima gli Dei Superiori, gl’ Inferiori nella seconda, i Semidei nella terza. […] Lo ritengono altri come l’emblema del sole, che, nella sua assenza durante l’inverno, piomba la natura nel lutto e nella sterilità. […] Antero aveva un altare nella città di Atene. […] Il loro nome nella lingua greca significa luogo coperto d’alberi. […] Il suo nome è celebre nella storia eroica.
Agostino nella Città di Dio — 6. […] Da tali mitografie prese le menti, tutte restarono invescate nella belletta de’sensi. […] Agostino nella Città di Dio. 15. […] Si rappresentavano nella età più fresca di giovinezza, per indicarsi, che la ricordanza di un beneficio deve sempre star vivo nella mente, e non deve mai invecchiare. […] Pane — Pane era una divinità boschereccia, e rappresentavasi nella parte superiore di uomo, e nella inferiore irio e sotto le sembianze di caprone.
La statua di questo Dio ivi stringeva una picca nella destra, e un fulmine nella sinistra. […] Dopo tal fatto Apollo si trasferì nella Troade. […] Cirene nacque sul monte Pelio nella Tessaglia. […] Riusciva molto esperta nella caccia. […] Ella n’ebbe in Egitto, nella Fenicia, nella Frigia, nella Sicilia, e in quasi tutte le altre città della Grecia.
Tutte però comunemente confondonsi in una, vale a dire nella seconda. […] Il monte Piero nella Tessaglia, e il monte Pindo nella Macedonia diceansi pure sovente da esse abitati. […] Giovò sommamente a Piritoo l’ amicizia di Teseo nella pugna ch’ egli ebbe contro i Centauri. […] Fu esso adunque, squarciate le mura, nella città introdotto. […] Alcuni vi hanno aggiunto la Sardica nativa di Sardi nella Libia.
Il culto d’Ercole si estese nelle Gallie, nella Spagna, e nella Trapodana, Isola tra il Gange e l’Indo. […] Quindi la Prudenza ha nella sinistra una face. […] I Romani le fabbricarono tre tempj, uno nella settima Regione, l’altro appresso il Tevere, e il terzo nella Piazza dell’erbe. […] Ha un Gallo nella sinistra, e nella destra un fascio di spine. […] Tiene un’asta nella destra, e un simulacro di Minerva nella sinistra.
che abbia riconosciuto i suoi natali nell’Egitto, e nella Fenicia(3) e che propriamente sia nato nella famiglia di Rel. […] Ben dunque scrisse Ovid : nella lettera 9. […] Per essa nella republica letteraria han vita tanti Eroi un dì nascosti nel tenebroso seno del obblio. Per essa vivono alla immortalità quanti per le scienze, o per le arti nella umana società si distinsero. […] Eccone intanto l’esempio tessuto nella divisata maniera.