/ 67
7. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387

Sull’ esempio di lui fecero anche gli altri Centauri la stessa violenza alle altre donne, che loro venivano alle mani, o più piacevano. […] All’apparire del nuovo giorno ne mangiò altrettanti, indi uscì colla greggia al pascolo, e vi lasciò gli altri chiusi nell’antro. […] Da Castore e Talaira nacque Anagonte, il quale alcuni chiamano Anasi, ed altri Auloto ; e da Febe e Polluce nacque Mnesinoo, il quale altri denominano Mnesibo, ed altri Asineo(4). […] Que’di Elea consideravano Pelope tanto superiore agli altri Eroi, quanto lo era Giove relativamente agli altri Dei(b). […] Questo fu cominciato dall’Imperatore Claudio ; altri dicono da Vespasiano.

8. (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332

Vi sono stati altri due famosi sotto il nome di Abaride. […] Abas. — Figlio di Metanira e d’Ippotone, altri vogliono di Celo. […] Secondo altri del Sole e della Terra. […] Gli altri tre erano Dymone, Tychiso e Heroso. […] Alcuni vogliono che fosse figlio di Osiride ; altri di Mercurio ; altri finalmente che fosse Mercurio stesso.

9. (1880) Lezioni di mitologia

Comparvero altri mostri simili a lui. […] Con queste corone alcuni cingevano la sommità del capo, altri le tempia, altri il collo. […] Altri l’aria, altri il fuoco, altri l’etere, altri il cielo, altri il sole. […] Degli altri, favelleremo in appresso. […] Ragionar degli altri sarebbe inutile e noioso.

10. (1841) Mitologia iconologica pp. -243

Questi, ed altri mille sono i vantaggi, che risultano a noi dalle mitologiche cognizioni. […] Riceveva questo Dio al pari degli altri i suoi sacrificii. […] Qual po rtento in sentirla invocata non con altri titoli, che con venerandi nomi di santa, di casta, e d’illibata matrona ? […] Fu detta Tritonia dal lago Tritone, dove ella si vuol nata, o almen secondo altri educata. […] Dal trattar tali materie il tenor di questo istituito mi respinge, e mi obbliga perciò a rimettere ad altri fonti i curiosi lettori.

11. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

E ciò fece anche quand’ ebbe gli altri due figli Nettuno (185) e Plutone (213). […] Alcuni autori ne attribuiscono l’istituzione ad Orfeo (469), altri ad Eumolpo. […] L’immaginazione fecondissima dei Greci fa parere più strana, ma non meno evidente l’allegoria con altri consimili fatti. […] Secondo poi la natura del suo culto aveva altri soprannomi, come vedremo nel § seguente. […] Vero è che nel mese di maggio, o, secondo altri, d’aprile celebravano in onor suo le feste dette Palilie.

12. (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62

E non adempiamo che in parte alle nostre promesse, non dandoue che un saggio, lasciando a gli altri ciò che non abbiamo saputo, o non abbiamo voluto far noi. […] Gli si danno altri nomi, che esprimono movimento, quasi che egli sia un’altra cagione del moto della terra, urtandola con le acque del mare. […] Era questa una simbolica, con cui volevasi indicare come questo pianeta, ora siegue il sole, ora lo fugge, ora si accosta allo Zodiaco, ora si unisce a gli altri segni celesti. […] Altre ragioni per lo stesso argomento — da altri si vuole essere il mondo, e da ciò Tullio tragge la etimologia della parola Giano — tempii ed altari simbolici innalzati a Giano. 70. […] Ma noi che in queste pagine abbiamo preso di mira la favola nel senso tutto allegorico, dobbiamo da altri principii interpetrare questo mito di Giano.

/ 67