/ 61
7. (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332

Adamantea. — Nutrice di Giove. […] Adod. — Era il Giove dei Fenici. […] Aex. — Una delle nutrici di Giove. […] Altio. — Soprannome di Giove. […] Giove stesso gli fece da madre.

8. (1880) Lezioni di mitologia

Sia da Giove il principio. […] Nè minor discordia è fra i Classici su cosa fosse Giove. […] Che farai, Giove? […] Dei cognomi di Giove. […] Il consiglio di Giove non trovava mezzi di placarla.

9. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

Giove protesse con parzialità parecchie mortali, e prese a tale oggetto diverse forme. […] Forse questo suo nome principale deriva da dios che in greco vuol dire Giove. […] Dopo ciò Nettuno, pacificatosi con Giove, tornò al governo delle onde. […] Era figlio di Giove (63), e regnava sulle isole Eolidi, chiamate ora di Lipari. […] Perseo era figlio di Giove (63) e di Danae.

10. (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XI. Giove re del Cielo » pp. 55-59

Il nome di Giove deriva dal verbo giovare (juvare) : Giove significa dunque etimologicamente il Dio che giova agli uomini, il Dio benefico per eccellenza57. […] Era detto ancora Ospitale, perchè gli Antichi attribuirono a Giove l’invenzione e la protezione della ospitalità ; Tonante perchè era creduto signore del fulmine. […] La dignità e maestà di Giove era descritta dai poeti più grandi e più sommi con espressioni veramente sublimi. […] Omero aggiunge che ai lati del suo trono teneva Giove due coppe, l’una del bene e l’altra del male, per versarle a suo beneplacito sopra i mortali. […] Prima però di scendere a questa storia aneddotica, parleremo di un fatto o avvenimento straordinario, che mise in forse la potenza di Giove e degli altri Dei superiori.

11. (1841) Mitologia iconologica pp. -243

cioè Giove, fra’ maschi, Nettuno, Vulcano, Marte, Mercurio, ed Apollo, e fra le donne Giunone, Cerere, Vesta, Minerva, Venere, e Diana. […] L’altra battaglia della prima ancor più terribile, e fiera, cui dovè far fronte Giove fu contro i Giganti. […] Fù detta finalmente Eterea, perche sposata con Giove preso sovente, secondo Macrobio, per l’ etra ; e quindi essendo all’ Etra sottoposta l’ aria, essa qual inferiore di Giove per l’ aria stessa comunemente fù presa. […] Delle sue Eneide v. 297. riferendo il fausto presagio di Giove a Venere addolorata pel suo figlio. […] Comunque pero ciò sia egli sotto i fastosi titoli di Giove infernale, Giove stigio, e terzo Giove veniva comunemente riguardato ; ed a lui insiem colla moglie in segno di onore sacrificavansi nere vacche, sempre però pari nel numero, a distinzione delle celesti Divinità, alle quali in qualunque numero sacrificar si poteva.

12. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Indice alfabettico. » pp. -424

Diespiter, nome di Giove, 79. […] Ganimede, coppiere di Giove, 87. […] Giove. […] Ida, fulminato da Giove, 445. […] Xenus, soprannome di Giove, 79.

/ 61