E questi esseri benefattori della umana famiglia furono deificati, si ebbero tempii, altari e sacrificii con tutti i loro errori. […] Questa a tutti compiacendo lasciava i filosofi nell’ambizione di conversare con gli. […] Nomi di Mercurio tutti allusivi alla parola. 28. […] Si è finto non meno di mangiarsi i proprii figli ; poichè il tempo insaziabile di anni consuma tutti quei che corrono. […] Nelle classiche opere de’greci si possono spigolare molti suoi nomi tutti allusivi alla parola.
In gran venerazione fu il sole presso di tutti i Gentili, e spezialmente presso gli Orientali. […] Ebbe quindi gli epiteti mammosa e di alma, perchè tutti per certo modo essa aliatta ed alimenta.. […] Era tenuto come il più lascivo fra tutti gli Dei. […] Allora Giove sdegnato impose a Vulcano di formare una bellissima giovane, e a Minerva, a Suada, alle Grazie, alle Ore, a Mercurio di ornarla di tutti i doni, per cui fu detta Pandora, e la spedì ad Epimeteo fratello di Prometeo con un vaso, nel quale chiudevansi tutti i mali. […] Non tutti però i principi Greci si prestarono a quella lega con egual prontezza.
Quindi fu questa sempre mai un vago sì, ma immenso e fertile terreno ; esposto indifferentemente a tutti, e dove tutti credettero di scuoprirvi ciò che le loro idee, o i loro particolari sistemi li conducevano a rintracciarvi. […] Tre vasi vuoti allora si riponevano nella Cappella del Nume a vista di tutti. […] Quando si celebrarono le nozze di Giunone con Giove, Mercurio v’invitò tutti gli Dei, tutti gli uomini, e perfino tutti gli animali. […] Alcuni ladri, dicesi, rubarono tutti i tesori del testè nominato tempio, e li nascosero sotterra. […] Piacque a tutti la sentenza.
Entro nel bosco, li trovò tutti distesi sul suolo, e vide il mostro, che ne lambiva le fresche ferite. […] Per onorare quelle nozze scesero dal Cielo tutti gli Dei, e ricolmarono la sposa di doni. […] Ercole in tutti questi esercizj vi, riuscì superiore. […] Provocava tutti a quel giuoco, e ne uccideva i vinti. […] Tiene la bocca aperta, per significare la prontezza del Detrattore nel dire male di tutti.
Sotto diversi nomi, e forse tutti relativi alle armi, alle quali presedeva riconosciuto fù questo Nume. […] Questa Dea perchè amica di sensibili, e sensuali diletti era da tutti generalmente riguardata. […] L’universale suo impero su tutti gli esseri viventi, l’impreveduto suo arrivo, le triste sue conseguenze sou troppo chiaramente dipinte. […] Esso è atto a tutti gli argomenti, e secondo la loro natura benchè prenda un diverso aspetto, serba sempre non pertanto la sua mellifluità, e vaghezza. […] Un tal metro è trattabile in ogni sorte di argomento, ed in tutti conserva egualmente le sue bellezze.