Fu anche chiamato Panonteo, perchè il nome di lui volava nelle bocche di tutti i mortali. […] Sotto il nome di Aratrio lo adorarono i Fenici i. […] Il monte Parnaso, e la selva, da lui ebbero, il nome. […] Salvati per loro ventura, arrivarono a Leucofri, che dal nome di Tene Tenedo fu detta. […] Sotto i piedi di Anfialo v’è un fanciullo di cui s’ignora il nome.
Ercole acquistò il nome di Buraico da Bura, città dell’ Acaja. […] Quindi egli prese il nome di Rinocoluste. […] I Greci diedero alla Virtù il nome di Arete. […] I Greci riconoscevano questa Dea sotto il nome di Elpide. […] Essa appresso i Greci avea il nome d’ Eugenia.
Ebbe dai Greci primamente il nome di Pallade (Pallas) che secondo lo Stoll significa fanciulla robusta, perchè nacque adulta e tutta armata ; e questo nome fu adottato dai Latini e dagli Italiani. […] Nè i Latini, nè gl’Italiani adottarono il nome di Atena dato a Minerva dai Greci ; ma sì il derivativo di Ateneo. […] Una giovane lidia, di nome Aracne, osò sfidar Minerva a chi meglio sapesse lavorare e ricamare in lana. […] È questa una delle tante metamorfosi che furono inventate per la somiglianza del nome. […] Dagli astronomi fu dato il nome di Pallade al secondo asteroide o pianeta telescopico, scoperto da Olbers il 28 maggio 1802.
Da’ quali nacque Perse che diede il nome alla Persia. […] E la sua smania fu sì strana che precipitossi in quel mare, il quale da lei prese il nome d’Ionio. […] Quivi edificò una città detta Dardania, che fu pure il nome da lui dato a tutta quella regione. […] Ma sul nome Lucina vi è non poca confusione negli antichi scrittori. […] Con questo nome avea in Roma un picciol tempio detto Minervium, sul monte Celio.
Fabbricando Cecrope la citta di Atene, Minerva e Nettuno contesero chi avesse a darle il nome. […] Furon esse chiamate anche Belidi dal nome di Belo, padre di Danao. […] Gara di Nettuno con Pallade per dar il nome ad Atene. […] Tiberino re degli Albani si affoga nel fiume Albula, e fatto Dio, da al fiume il proprio nome. […] Parte quindi assoluto, e presso l’ Esare fabbrica Taranto, cui dà questo nome dal’ vicino, sepolcro di Tarante figlio di Nettuno.