/ 70
8. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

I pœti hanno attribuita loro la virtù di spianare le onde e di sedar le procelle. […] Apollo, a cui piacque vivere insieme con loro, statuì che la concordia fosse fondamento del bel collegio, e perciò volle che si chiamassero Muse, per indicare la loro eguaglianza. […] Talora la parte inferiore del loro corpo va a finire in pesce. […] Così nascondevano gli antichi la loro ignoranza in fatto d’astronomia. […] Severa lezione ai malvagi, che con le loro iniquità si preparano da sè stessi

9. (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248

La loro istoria esige qualche dettaglio. […] Il di loro potere era più, o meno esteso. […] I particolari loro nomi derivavano dai diversi attributi, che loro si davano. […] Era tanto numeroso il loro stuclo che oscurava l’aria. […] La pena medesima fu loro applicata.

10. (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489

È lodata in generale la loro abilità e valentia in questi esercizii, ma non si narrano molti fatti particolari della loro vita nel mondo. […] Per ben due volte gli Ateniesi soddisfecero gemendo a questa orribile condizione imposta loro dal vincitore. […] I poeti inventarono che posti i corpi di entrambi i fratelli ad ardere nello stesso rogo, le fiamme della pira si divisero, segno sensibile che l’avversione degli animi loro erasi comunicata a tutte le molecole dei loro corpi. […] Furon tutti contenti della lor parte di preda ; ma la dissenzione si manifestò tra loro per decidere della partenza. […] Quindi è fondata sulla credenza che gli Dei manifestino agli uomini la loro volontà e le loro intenzioni con certi segni sensibili più o meno evidenti.

11. (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389

Oltre a ciò agli uomini donò un tal fuoco, e loro mostrò la maniera di farne uso. […] E perchè assai perito era nel pronosticare i venti, finsero i poeti che egli fosse il loro Dio. […] Le donne nel giorno della loro nascita sacrificavano in di lei onore, come gli uomini, al loro genio(5). […] Ma Giove conoscendo la buona disposizione dell’animo loro, fece piovere su quell’isola bella pioggia d’oro per irrigarne il beato suolo ; e Minerva fu anche con loro liberale de’ suoi doni, percui si resero famosi nella scoltura, vedendosi nelle loro strade statue di uomini e di animali, che sembravano aver moto e vita. […] Alla loro testa si vede Apollo coronato di alloro e colla lira in mano.

12. (1880) Lezioni di mitologia

Le trombe, i timpani erano destinati a vincere il suono delle loro grida. […] Avevano queste figure ordinariamente i simboli loro sacri. […] L’ulivo e la querce gareggiavano fra loro per ornare la fronte del nume. […] Segue il dono dei Gnidii, eh’ è una statua equestre di Triopa loro fondatore, Latona, Apollo e Diana: questi ultimi scoccano le loro frecce sopra Tizio, che sembra averne le membra forate. […] Gioì Cerato, gioì Teti perchè mandarono le loro figlie in compagnia di Diana.

/ 70