Venne Giove qualificato con diversi nomi a lui dati o da luoghi, ove venne egli con special culto adorato, o da qualche sua azione, che fra le altre più singolarmente brillava. […] Son testimoni del suo sdegno Io, Europa, Danee, Semele, Latona, Alcmene, ed altre molte Dee, che ella afflisse non poco, sol perchè amate con tenero affetto da Giove. […] In esso sogliono rimare il primo col terzo, ed il secondo col quarto, restando il quinto libero, ed il sesto tronco ; altre volte poi il solo secondo rima col quarto e tutti gli altri restano liberi come. […] Telesilla disposta a combattere con altre donne contro gli assediatori Spartani. […] Egli impon, che alla tomba d’Achille Polissena svenar si dovrà, Che tra mille altre Vergini, e mille Quegli ha amata, e con esso cadrà.
Il corteggio veniva chiuso da un gran numero di altre dame, le quali portavano due ricchi tappeti sovra uno di questi era ricamato in argento il letto di Adone, e sull’altro quello di Venere. […] Nell’isola di Cipro e in molte altre città della Grecia si dava una moneta d’argento a Venere onde prender parte a queste feste volendo così dimostrare che la Dea era tenuta generalmente come femmina da conio. […] Vi furono anche diverse altre donne conosciute sotto questo nome ; una, figlia di Oenomao ; un’altra figlia del gigante Alcioue ; ed una terza pastorella, di cui parla Teocrito e Virgilio. […] Atenea. — Cecrope re d’ Atene ebbe una figliuola così nomata, la quale essendo profondamenta culta nelle lettere e nel mestiere delle armi fu riguardata come la Divinità che presiede alle une e alle altre. […] Atherea o Aetherea. — Soprannome di Pallade e di altre divinità aeree preso dall’origine favolosa del Palladio V.
Minerva al pari delle altre Dee fu egualmente gelosa de’ suoi dritti. […] Oltre tanti fin quì descritti travagli illustrò quest’Eroe la sua vita con tante altre brillanti azioni. […] Egualmente interessante pregio dell’opera abbiam creduto lo aggiugnere qualche cosa riguardante le Deità comuni alle altre nazioni. […] Fra le altre così dette, la più celebre credesi figliuola di Eumelo re di Fera in Tessaglia. […] Il Capaccio azzarda varie altre congetture, ma poco soddisfacenti.
Taluni, forse comparando questa ultima produzione con le altre nostre opere finora pubblicate, la troveranno di molto inferiore a’ quelle, e pregna di non pochi difetti, di aridezza di dettato, di povertà di concetti e d’immagina, e di altre cose non dissimili. […] Oltre di queste altre cagioni — 5. […] Inoltre molte altre cagioni. […] Queste e molte altre cose, che si dicono di Saturno, tutte si rifescono ai semi — Ei non era che il simbolo del tempo, che tutto genera, strugge e riproduce. […] Ma di questa Diva non poche altre cose, poichè ne’suoi nomi, e nelle sue attribuzioni, da noi spigolati con lungo studio ne’classici greci, troviamo non poche virtù di molto utili all’uomo.
Da molte altre e donne e ninfe, secondo gli altri Mitologi, ebbe egli poscia altri figli. […] Fra le terrestri Divinità annoverate eran le Ninfe, di cui altre presedevano a’ fiumi, e dicevansi Naiadi, altre a’ laghi, e si nominavan Limniadi, altre ai monti, e si chiamavan Orcadi, altre alle valli, ed eran dette Napee, alti e alle piante ed a’ boschi, e si appellavano Driadi ed Amadriadi. […] Intanto Giunone nemico implacabile dei Trojani spedì Iride, che’ sotto al sembiante di Beroe una delle Troiane insinuò alle altre di dar fuoco alle navi, onde non essere più costrette ad esporsi a’ rischi del mare, e quattro di queste rimasero incendiate, il fuoco dell’ altre fu estinto da una dirotta pioggia mandata da Giove. […] Le Ismenidi compagne d’ ino addolorale al vederla nel mare sommersa vengono trasformate, altre in marmoree statue conservanti l’ atteggiamento in cui erano, altre in uccelli marini. […] Per cento altre maniere, che troppo lungo sarebbe l’ annoverare gli oracoli si rendevano in altri luoghi.