/ 34
7. (1880) Lezioni di mitologia

Terminava il tempio la parte posteriore detta οπιψοδομοσ. […] Altari di consimil materia sorgevano nel tempio stesso d’Olimpia a Giunone e alla Terra. […] Finalmente era nei fati di questo tempio di non scampare all’ empietà di Nerone. […] Monumenti del tempio di Delfo. […] Oggi non vi è danaro nè in questo luogo, nè in alcun altro del delfico tempio.

8. (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248

I Greci la chiamarono Ὀμονοια, ed aveva un tempio in Olimpia. […] Gli abitanti di Corinto le avevano innalzato un tempio. […] Essi trascinarono il carro dov’era la loro madre, che si recava al tempio. […] Il circondario del tempio della luna era il più rispettabile di Napoli. […] Paolo era il tempio dedicato ai due gemelli Numi Castore, e Polluce.

9. (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -

Augusto gli innalzò un magnifico tempio dopo la battaglia di Filippi. […] Ebbe anch’esse un tempio in Roma. […] Gli abitanti di Antedone gli eressero un tempio e gli offrirono dei sacrifici. […] Aveva essa un altro tempio in Elide, la cui statua era d’oro e di avorio, lavoro di Fidia. […] Si poneva d’ordinario la figura di Tritone sulla sommità del tempio di Saturno.

10. (1836) Mitologia o Esposizione delle favole

Il tempio di Giano in Roma stava aperto in tempo di guerra, e chiuso in tempo di pace. […] Famoso era il suo tempio in Efeso, che poi fu incendiato da Erostrato, preso dalla mania di rendersi con ciò immortale. […] Aveva però un tempio a piè del monte Soratte, ove dicevasi che gli uomini dello spirito di lei invasi camminassero impunemente a piè nudi sopra le brage ardenti. Era pur tenuta Dea de’ liberti, perchè i servi nel suo tempio ricevevano il cappello della libertà. […] In Roma Vertunno avea un tempio sulla piazza del mercato.

/ 34