/ 46
7. (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -

Egli fu il primo che si fece reo dell’uccisione di una persona della sua famiglia. […] Pretendesi che assista tuttora col suo dorso e le sue ali i poeti di primo ordine. […] Strenia presiedeva ai doni che si facevano il primo giorno dell’anno e che si chiamavano strenne. […] Vien anche asserito che questo musico innalzò il primo altare del quale sia stato onorato Mercurio nella Grecia. […] Difatti Giano figlio di Creusa fu il primo a’ presentarsegli ed egli lo adottò.

8. (1836) Mitologia o Esposizione delle favole

In onor di Marte altresì celebri eran nel circo i giuochi Marziali ai 12 di Maggio, ed al primo di Agosto. […] Crebbe egli leggiadrissimo giovane, e Venere al primo incontro tosto di lui ardentemente si accese. […] Minosse e Radamanto erano figli di Giove e di Europa, e il primo era stato innanzi re e legislatore de’ Cretesi. […] Il primo figlio di Giove, e di Europa e fratello di Radamanto, fu legislalor de’ Cretesi, e per meglio accreditar le sue leggi dicea di averle ricevute da Giove stesso. […] Era stato predetto dall’ oracolo, che il primo, il quale fosse sceso sul lido di Troia, sarebbe perito.

9. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

Soggiungevano, che le Api, distrutto il primo, ne alzarono un altro di cera, e di penne d’uccelli. […] Uno realmente n’esistette, e fu quello di pietra, eretto nell’anno primo della V. […] Il primo a riportarvi il premio fu Terpandro(a). […] Sulle porte del primo si appendevano delle corna di bue. […] Finalmente rimase abbruciato l’anno primo dell’ Olimpiade CVI, nella notte, in cui nacque Alessandro il Grande.

10. (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248

Il primo degli oggetti di Momo era mettere in ridicolo le azioni degli Dei, e degli uomini. […] Castore uccise Lincèo, che da Ida fu vendicato colla morte del primo. […] Il primo immolava a Nettuno tutt’i forestieri, ch’entravano ne’ suoi stati. […] Al primo incontro divorò due marinari : e ’l dì vegnente altri due gli servirono di colezione. […] L’idea forse è presa dalla Genesi, ove si parla della disubbidienza del primo uomo.

/ 46