/ 65
8. (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332

La prima alla partenza, la seconda all’arrivo. […] Alemona Dea tutelare dei fanciulli prima della loro nascita. […] Omero racconta che prima che gli Aloidi avessero raggiunto l’età della prima giovinezza, Apollo li avesse precipitati all’inferno. […] La spedizione degli Argonauti avvenne 35 anni prima della caduta di Troia. […] Fu dessa che dette il nome di Atene alla città che prima si chiamava Posidonia, che aveva prima ricevuto da Nettuno.

9. (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389

Ma prima di eseguire l’empio attentato, il figliuol di Latòna li uccise ». […] Fu fondato da’ Pelasgi, il più antico popolo della Grecia ; o secondo Erodoto, da una donna Egiziana che ne fu la prima sacerdotessa. […] A tempo poi d’Ifito, contemporaneo di Licurgo, cioè 23 anni circa avanti la fondazione di Roma, e 776 prima di G. […] Proserpina stessa al Tracio cantore donò la sposa, ma con patto che non si voltasse a guardarla prima di uscire del doloroso regno. […] Vi erano pure i giuochi Apollinari, la prima volta celebrati in Roma per un decreto del Senato l’anno 542.

10. (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62

Invero tutto era rappresentato per via d’immagini sensibili nella prima infanzia del mondo. […] E prima dalla ignoranza. […] Taluni si finsero in tal modo questa prima intelligenza per dire, che Dio per verbum avesse creato il mondo. […] E prima di Ercole come personaggio fantastico. […] Est a gerentibus frugibus Ceres dicta, casuque prima litera itidem immutata ut a Graecis.

11. (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLV. La spedizione degli Argonauti alla conquista del Vello d’oro » pp. 331-341

Cinquanta furono gli Eroi che vi presero parte, alcuni dei quali eran prima intervenuti alla caccia del cinghiale di Calidonia ; e tra questi Giasone che fu il duce e il protagonista degli Argonauti, e acquistò maggior fama di tutti in questa impresa, come Achille nella guerra di Troia. Lo scopo della spedizione era la conquista del Vello d’oro ; e perciò di questo convien prima di tutto parlare. […] Ma gli Eroi di questa impresa per far lo stesso viaggio marittimo che fece Frisso sulla groppa del suo impareggiabile montone, furon costretti a costruire ed armare una nave che fu creduta la prima inventata dagli uomini, e celebrata perciò con lodi interminabili da tutti gli antichi. […] « E prima fa che ‘l re con suoi baroni « Di calda cera l’orecchio si serra, « Acciò che tutti, come il corno suoni, « Non abbiano a fuggir fuor della terra. […] Prima di entrar nel Ponto Eusino perderono la compagnia di Ercole, il quale avendo mandato il suo valletto Ila a prender dell’acqua sulle coste della Misia, e non vedendolo ritornare, scese a terra a cercarlo e non volle seguitare il viaggio.

/ 65