/ 37
7. (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489

E la più strana davvero e la più pericolosa fu quella di Piritoo di andare all’Inferno per rapir Proserpina moglie di Plutone ; e Teseo ciecamente lo secondò. […] Teseo però nulla ne seppe, e scoperta la frode della moglie, rimase doppiamente afflitto. […] Ma la più bella donna che allor vivesse era la spartana Elena, rapita prima da Teseo, e poi divenuta moglie del re Menelao, come dicemmo : e questa stessa, secondo le promesse di Venere, doveva divenir moglie dell’umile pastore del monte Ida. […] Menelao, che allora era assente, conosciuto questo fatto molto spiacevole, si affrettò a reclamare la moglie e i tesori : a quel che pare, si sarebbe poi contentato anche dei tesori soltanto, perchè vide bene che la moglie sarebbe stato meglio perderla che riacquistarla. […] In tal modo l’accorta ed affettuosa moglie tenne a bada i Proci sino al ritorno di Ulisse.

8. (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -

Gli Dei non poterono mai scioglierla e pregarono Vulcano di farlo, promettendogli Venere per moglie. […] Giove prima di sposare Giunone aveva Meti per moglie. […] Dopo Titone sposò Cefalo, avendolo prima rapito a Procri di lui moglie, colla quale lo mise in discordia per farsi amare ; ma non passò molto tempo che Cefalo si rappacificò colla moglie. […] Euridice moglie di Orfeo era una Driade. […] Nefele fu la seconda moglie di Atamante ; ma andando soggetta a frequenti eccessi di pazzia il re ne fu presto stanco e ripigliò Ino sua prima moglie.

9. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

Titano ne venne in cognizione, e unitosi quindi a’ suoi figliuoli, caricò Saturno, e sua moglie di pesanti catene. […] Finalmente se moriva a tal Sacerdote la moglie, egli perdeva la carica (a). […] Stava allora il marito per finire una seuia curule, e la moglie la tessitura d’una tela. […] Toante, figlio di Bacco e d’Arianna, e re di Lenno, avea avuto da Mirina, sua moglie, una figlia, di nome Ipsipile. […] Una figlia di Coroneo, Principe della Focide, era richiesta da più personaggi in moglie.

10. (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVI. Nettuno re del mare e gli altri Dei marini » pp. 173-183

La sua moglie che l’arricchì di sì numerosa prole era Teti 213), dea marina anch’essa, ben diversa però dalla Ninfa Teti, madre di Achille. […] Perciò Nettuno si risolse ben presto a prender moglie ; e scelse per sua sposa la dea Amfitrite, figlia di Nereo e di Dori, e quindi nipote dell’Oceano e di Teti. […] Anche la moglie di Nettuno ebbe onori celesti dagli astronomi, i quali diedero il nome di Amfitrite al 29° pianeta telescopico scoperto da Marth il 1° marzo 1854. […] Queste Ninfe, che eran qualche centinaio, hanno or l’uno or l’altro nome, cioè di Doridi derivato dalla madre, o di Nereidi dal padre ; ma il secondo è il più comunemente usato dai poeti, i quali annoverano fra le Nereidi la stessa Amfitrite moglie di Nettuno e la ninfa Teti madre di Achille. […] La dea Leucotoe era in origine la regina Ino moglie di Atamante re di Tebe ; e il dio Palemone il suo piccolo figlio chiamato Melicerta.

/ 37