/ 52
7. (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489

Fedra stessa, agitata dai rimorsi, si diede la morte. […] Anche Ismene volle subire la stessa sorte della sorella Antigone dichiarandosi complice della medesima. […] Nè può credersi che sia questa una mera invenzione di Virgilio, poichè oltre i poeti Properzio, Silio Italico e Stazio, anche i geografi Solino e Mèla confermano la stessa origine del nome di questo promontorio. […] La stessa fu chiamata ancora Amatea, Demòfile ed Eròfile. […] Per la stessa ragione distinguevasi l’lus Romanum dall’lus Quiritarium o Quiritium.

8. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

Secondo alcuni poeti Lucina è la stessa che Diana o la Luna (137). […] E’ la riconobbe alle grida, e se la vide spirare nelle braccia rimproverando a sè stessa gl’ingiusti sospetti. […] Chi vuol meglio conoscere le immagini della Mitologia, e vederle sempre adorne di quella stessa immortale bellezza che spira dalle opere del genio greco, legga quel carme. […] Credevasi che fosse la stessa grotta ove Romolo e Remo furono allattati dalla lupa. […] Ogni evento felice l’affligge o sveglia i suoi sdegni ; destinata a patire ed a far patire, ella è il continuo carnefice di sè stessa.

9. (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -

Plutone in quella giornata provò la stessa fatalità di Giunone e fu ferito in una spalla dal figlio di Alemena. […] A Roma si adorava anche Libitina come Dea dei funerali, e pare che fosse la stessa Proserpina. […] Questa Dea è soventi presa per Anfitrite stessa. […] Li volevano inoltre figli di Giove e di Larunda, forse la stessa che Lara. […] Evitò essa quel crudele supplizio dandosi da sè stessa la morte.

/ 52