/ 66
3. (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332

Essi erano così arditi che attaccavan briga ed insultavano tutti coloro che incontravano per via. […] Egli era di una agilità sorprendente, e nessuno lo superava in tutti gli esercizii del corpo. […] Quelli che persisterono nell’empio disegno furono tutti fulminati dalla celeste vendetta. […] Azoni. — Si chiamavano così quegli Dei che i Pagani credevano comuni a tutti i popoli. […] Baciso. — Famoso indovino che poi detta il suo nome a tutti coloro che predicevano l’avvenire.

4. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

Al circo ed a tutti gli spettacoli avevano luogo distinto. […] È a tutti noto il bellissimo Ditirambo del Redi, intitolato Bacco in Toscana. […]tutti gli autori antichi sono d’accordo sulla nascita di Cupido. […] Alla fine le sue continue ed insipide baje lo resero insopportabile a tutti, e fu espulso dal cielo. […] Al caso debbonsi tutti i ritrovamenti più utili alla vita.

/ 66