/ 45
3. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

Questa Festa passò in uso anche appresso i Romani. […] I, Romani, dio’ egli, mauravano d’argento nella guerra, che sostenevano contro Pirro e i Tarrentini. […] I Romani cittadini, prima d’assumere il Consolato, doveano recarsi a venerare Giunone Lanuvia. […] Vi furono in seguito ammessi anche i Romani, i quali li celebrarono con molta magnificenza. […] I Romani v’assegnarone de’doni ancor più ricchi.

4. (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332

Agonali. — Festa che i Romani celebravano in onore di Giano, agli 11 gennaio, 21 maggio, e 13 dicembre. […] I Romani le aveano innalzati dei templi a cui sagrificavano con maggior frequenza che alle are degli altri numi. […] Amicizia. — Presso i Greci ed i Romani era una divinità figlia della notte e dell’Erebo. […] In seguito i Romani fecero di Amulio il loro Dio Marte. […] Aposteosi. — Nome della cerimonia colla quale i Romani annoveravano fra gli Dei i loro imperadori dopo la morte.

/ 45