Le antiche sètte filosofiche tuttor fiorivano, ma l’epicurea e la cinica erano le più possenti e più popolari : e queste poneano in derisione ad un tempo e l’antica religione e l’antica filosofia. […] Perciò Iddio permette che soffriamo queste cose. […] Talchè è un gran contrassegno della futura dannazione per colui che in tal modo pecca, che si venga a relegarlo dalla comunione dell’orazioni, e da queste adunanze, e da ogni santo commercio. […] Tutte queste opere, e sopra ogni cosa la carità che è tra noi, ci rende appresso alcuni degni di biasimo. […] Tra queste erano le cene di Serapi, dio egizio, nelle quali, pe’gran fuochi che si facevano in cucina, slavano vigilanti le guardie del fuoco delte Sparteoli.
E così le origini di queste favole, che forse furon le prime ad essere inventate, possono dirsi fisiche. […] Abbia la carnagione nera, nero il manto, neri i cavalli, nere l’ali ; e queste siano aperte come se volasse. […] Laonde bisognava placare queste importune divinità con sacrifizj, offrendo loro le primizie dei frutti e dei greggi. […] Venivano sacrificate a queste ninfe capre ed agnelli, e fatte libazioni di vino, d’olio e di miele. […] Quanta carità civile in queste idee !