/ 51
3. (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332

Ma nessuna di queste date è certa, quantunque l’ultima sia la più probahite. […] I giorni che duravano queste cerimonie si passavano nel lutto e nella tristezza. […] Esiste fra queste divinità pagane e gli angeli, Cherubini, etc. della Sacra Scrittura, una completa analogia. […] Dalla Beozia in cui stavano queste montagne, fu poi detta Aonia tutta quella contrada. […] Apatuarie. — L’istituzione di queste feste ha origine dal fatto seguente.

4. (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXI. Il Genio e i Genii » pp. 232-241

queste idee eran proprie soltanto dei Politeisti greci e latini ; anzi non furon nemmeno di loro invenzione, poichè sappiamo di certo che ebbero origine nell’Oriente e prevalsero principalmente tra gl’Indiani e i Persiani, e poi passarono agli Egizii, e finalmente ai Greci e ai Romani. […] A queste stesse conclusioni io giunsi per altra via, quando nel N° IV parlai del Fato e del Fatalismo. […] E queste etimologie e somiglianze di ufficio non furon contradette da alcuno274. […] Questa parola Genio ebbe un gran credito e un grande uso nella lingua latina279), e lo ha tuttora nelle lingue affini e derivate, e specialmente nella italiana ; anzi in queste riceve sempre nuove applicazioni, ossia va sempre acquistando nuovi significati. […] Furon primi i Francesi ad inventare queste vanitose espressioni ; e i nostri ingegneri militari e civili le adottarono servilmente : imitatores servum pecus.

/ 51