/ 94
6. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387

La di lui moglie, Alcandra, ricolmò pure di doni Elena. […] Era pur difficile lo scuoprirlo sotto quelle mentite vesti. […] Concordia n’è pure il caduceo. […] Il caduceo pure era indizio della medesima. […] Le sta a lato il Coniglio, ch’è pure di sua natura vilissimo.

7. (1897) Mitologia classica illustrata

C.), apparteneva la celebre statua di Ares che è nella villa Ludovisi, pure a Roma (fig. 22). […] Ivi pure si manteneva di continuo un vivo fuoco in onor della Dea. […] Si favoleggiò pure de suoi segreti amori. […] Il santuario principale poi era ad Acachesio, città pure dell’ Arcadia. […] Pomona pure, da pomum frutto, era la dea dei giardini e degli alberi da frutta.

/ 94