/ 63
3. (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -

In Egitto fu onorato sotto il nome di Osiride. […] Il suo nome significa pianti e gemiti. […] Il suo nome significa infatti che reca la vita. […] Questo edifizio portò il nome di Dedalo. […] Il suo nome è celebre nella storia eroica.

4. (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62

A lui davasi il nome di Dio Conso porgendo consigli ; a lui il nome di Dea Sensia(1), inspirando sentimenti ; a lui il nome di Dea della gioventù, porgendo ai giovanetti gli esordii dell’età giovanile ; a lui il nome di Fortuna Barbata, vestendo a gli adulti la barba di peli ; a lui il nome di Dio Giogatino, congiungendo i coniugi ; a lui, invocandosi, il nome di Diva Virginiese, sciogliendo la cintura alle vergini addivenute consorti. […] Nome delle Muse e loro ufficio. 52. […] Emergendo col suo raggio dalle nuvole, a lei fu dato il nome di Artemide. […] Caosse era il mio nome da gli antichi. […] Per questo porto il nome di Giano, e quando il sacerdote impone la focaccia, e porge farro misto al sole, allora ricambierai il mio nome : poichè sul labbro di colui, che sacrifica ora per me risuona il nome di Petulcio, ora di Clusio(1).

/ 63