/ 70
3. (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489

Così avverossi nella prima parte la risposta dell’Oracolo. […] Per quanto fosse valoroso, anch’egli perì nella guerra di Tebe. […] Fu risoluto che il luogo di convegno per far tutti insieme il passaggio per mare nella Troade sarebbe il porto di Aulide nella Beozia in faccia all’isola di Eubea. […] Ma Pirro se ne accorse, e salito nella tomba ov’era nascosto il bambino, lo afferrò per un piede e lo scagliò lontano nella sottoposta campagna ove morì sul colpo. […] Livio per altro dice soltanto che Enea profugo dalla patria dopo l’eccidio di Troia andò prima nella Macedonia, poi nella Sicilia e di là nel territorio di Laurento.

4. (1897) Mitologia classica illustrata

Qual Dio corrisponde a Crono nella mitologia dei Romani? […] Non molto diffuso era nella Grecia il culto di Ares. […] Non molto esteso era nella Grecia il culto di Efesto. […] Così Demetra entrò nella reggia di Celeo. […] Furon trovate nella villa dell’ imperatore Adriano a Tivoli.

/ 70