/ 59
10. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

Niuno poteva palesare il secreto di quelle sacre ceremonie senza soggiacere alla pena di morte. […] S’incontrano poscia i condannati a ingiusta morte, e quelli, che, stanchi delle miserie di quaggiù, spontaneamente si privarono di vita. […] Ottenne dalle Parche, che Admeto, già vieino a morire, ancor vivesse, purchè qualche altro avesse voluto incontrare la morte in vece di lui. […] Apollo per tal delitto scoccò contro di lui una freccia, che gli diede la morte(b). […] Questa pietà si voleva punita colla morte.

11. (1841) Mitologia iconologica pp. -243

Nam quia nec fato, merita nec morte peribat, non che quel di Cicerone in 1. […] Morte. […] Justus si morte pracoccupatus fuerit, in refrigerio erit. […] Morte Creont. […] Ed ella mostra mentre cade a morte.

/ 59