/ 49
46. (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248

Taluni hanno rinvenuto nelle favole l’abbozzo di varj effetti naturali2 : altri hanno creduto, che contenessero precetti di morale ; parecchi si sono avvisati, che racchiudessero istoriche verità sfigurate dalla bizzarria di una immaginazione amica della menzogna : non esclusi coloro, che hanno ravvisato nella favola diverse figure simboliche de’ lavori dell’agricoltura. […] Quindi furono innalzati i templi alla Concordia, alla Fedeltà, alla Prudenza, alla Povertà, alla Morte, alla Febbre, ec. ec. ma noi riguardiamo tali Divinità come semplici figure allegoriche1.

47. (1909) The myths of Greece and Rome

He is generally represented as a fine majestic figure, with long curling hair and beard, clad in flowing drapery, his redoubtable thunderbolts or sceptre in one hand, and a statue of Victory in the other. […] The Greeks were indebted to Phidias for many of their most exquisite statues of the gods; but none of the others equalled this figure of Jupiter in size, dignity of attitude, or elaborate finish. […] This temple is hexagonal, and on each side a flying figure of one of the winds is represented.

/ 49