/ 23
7. (1880) Lezioni di mitologia

Tosto si leva e in alto si distende, E ferma su due pie tutta la vita: Mutata tutta in un punto si vede; E quanto più le par, men ella crede. […] Non so per altro perchè tutti si siano apposti a credere in braccio della gelosa moglie di Giove un parto delle sue rivali, quando era ella stessa lieta di triplice prole, d’Ebe, cioè, di Vulcano e di Marte. […] È fama che la Terra pronunziasse ella stessa i suoi oracoli in questo luogo, e pure i suoi Nettuno col ministero di Pircone. […] Ma Femonoe divenne allora molto celebre: ella fu la prima interprete del dio, e lo fé’ parlare pure per la prima volta in versi esametri. […] La cerva sopra un altare, con altri attributi propri: di Apollo, rappresenta la ninfa Arge, che fu trasformata in questo animale per essersi vantata, seguendolo, che ella l’avrebbe raggiunto ancora che la velocità di lui fosse rapida quanto quella del Sole.

8. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387

Colei aveva anche là coperto l’Eroe de suoi vestiti, ed ella aveasi indossata la pelle di leone, ed erasi armata della di lui clava. […] Ha ella in mano una Pernice, perchè anche questo animale è fornito di sommo avvedimento, e con maravigliosa destrezza si sottrae ad ogni pericolo. […] Versa coll’altra mano un Cornucopio, perchè, quando trattasi di mostrarsi qual’è, ella niente cura le dovizie di questa terra. […] Ma Procride anch’ ella poi fu presa da tale gelosia, che la ridusse a morte. […] Sta questa colla bocca aperta, perchè ella sempre parla.

/ 23