/ 73
5. (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389

Ed a ciò pur mi conforta la bontà con cui l’E. […] Alle volte si dipinge con quattro facce, per indicare le quattro stagioni dell’anno cui egli presedeva. […] Virgilio però pare che per egida intenda una corazza, un’armatura da petto, su cui era il capo della Gorgone. […] Le sacerdotesse di lei le tessevano delle corone, e coprivano i suoi altari di un’erba che nasceva nel fiume Asterione, sulle cui rive era il tempio e la fontana Eleuteria, da cui si attingeva l’acqua solo pe’ sacrificii e pei segreti misteri. […] Venuto a contesa colle Muse sulla cetra, in cui era lodatissimo, fu vinto ed in pena privato degli occhi.

6. (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62

E non era obbietto a cui non fu posto preside un Dio. […] Vulcano — è una personificazione del fuoco, cui traggonsi molti vantaggi — (31). Sentimento della scuola stoica, cui con Vulcano può intendersi l’anima del mondo. 31. […] Nacque questo Dio in mente de’Greci, onde personificare il fuoco, da cui l’uomo sa trarre molti vantaggi […] Ella fu detta Αφροδιτη, ed è quella potenza, cui son prodotti il maschio e la femmina.

/ 73