Admiring the beauty of Proserpine, Pluto was resolved to make her his queen, and had come to carry her off with him. […] And so heroes come to be “as gods revered.” […] He told them he was King of Athens, and would be general of an army, and command the soldiers: and when the army of any other state should come into Attica, he would be ready to punish such an enemy. […] Pluto and his queen, charmed with the music, and pitying the affliction of Orpheus, consented that Eurydice should return to earth, if her husband would refrain from looking at her till she should be come to upper air. […] But yet if rumour rightly tells, In her cold bones the Spirit dwells, And still if bold intruder come.
Gli studii eruditissimi che ora si fanno da’ filologi germanici sulle origini dei miti, potrà dar vita, col tempo, ad una nuova scienza che starà alla Mitologia greca e romana come la Paleontologia alla storia naturale, e che perciò potrà chiamarsi la Paleontologia mitologica. […] Quindi, benchè d’ora in avanti s’inaridisse per qualche secolo (e non sarebbe un gran danno) la vena poetica degli italiani, o si abolisse (come fu inutilmente tentato un mezzo secolo indietro),. l’uso della Mitologia nei futuri poetici componimenti, resteranno pur sempre necessarie le cognizioni mitologiche per bene intendere il linguaggio poetico di quei sommi, « che non saranno senza fama, « Se l’universo pria non si dissolve. » La Divina Commedia principalmente, che sin dai primi anni della ricuperata indipendenza dagli stranieri, è divenuta il libro nazionale degl’Italiani, esige tra le altre infinite cognizioni anche quelle della Mitologia.