/ 61
3. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

I Romani innoltre ammisero tra’ loro Dei moltissimi di quelli delle altre Nazioni, e li chiamarono Aggiunti. […] Questi ne aveva stabilito quatrro, ma Tarquinio Prisco alquanto dopo ve ne aggiunse altre due. […] In onote di Cerere s’instituirono varie altre Feste. […] Giove castigò moltissimi altri per altre ragioni, come vedremo nel decorso dell’Opera. […] Tralle altre gesta poi di lui la più celebre è la sua conquista dell’ Arcadia e della Siria, dette le Indie.

4. (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489

Di questo viaggio che diede occasione ad altre straordinarie imprese di Ercole, non comandate a lui da Euristeo, parleremo fra poco. […] I Mitologi gli attribuiscono molte altre mogli da lui sposate in Grecia, ed anche una in Italia, e questa dicono che fu la figlia di Evandro. […] Ne fece lavare l’insanguinata tunica o camicia, e insieme con altre vesti la mandò al marito. […] Fu giusto giudice di certo, poichè Venere, come tutti sanno, era la Dea della Bellezza : non ostante s’inimicò le altre due Dee. […] I poeti ci hanno conservato il nome anche di due altre Arpie, che eran chiamate Occìpete e Aello.

/ 61