/ 37
27. (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXII. Marte » pp. 138-143

Il nome latino di Mars (Marte) consideravasi una abbreviazione di Mavors, che significa, come dice Cicerone, magna vertens 174, cioè che sconvolge grandi cose ; significato funesto, e pur troppo vero nei terribili effetti della guerra. […] Infatti il generale romano nel partir per la guerra scuoteva l’asta della statua di Marte dicendo : Mars vigila ; sottintendendo in favore dei Romani ; i quali si credevano tanto da lui prediletti e così esclusivamente protetti che lo intitolavano Marte Romano.

28. (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389

Celebre nella greca istoria è il tribunale dell’Areopago (ab Αρης, Mars, et παγος, collis), così detto, perchè assembravasi sul colle di Marte, ch’era non lungi da Atene.

/ 37