Forse per questo i giacinti adornano con tanta mestizia la tomba delle tenere vittime della morte. […] Alle falde dell’Elicona v’era anche la tomba d’Orfeo (469). […] Le altre così dette maraviglie del mondo furono : Il tempio di Diana in Efeso (143) ; la statua di Giove-Olimpico (81) scolpita da Fidia ; i giardini e le mura di Babilonia costruiti da Semiramide ; il palazzo di Ciro che dicono avesse le pietre cementate con l’oro ; le famose Piramidi di Egitto, che si crederono destinate per tomba ai Re di quel fertile paese ; e finalmente la tomba che Artemisia alzò al re Mausolo suo sposo. […] Era consacrato alla morte il tasso, il cipresso ed il gallo, essendochè sembri che il suo canto debba turbare il silenzio delle tombe. […] Il primo sentimento virtuoso che ne accende deve seguirci fino alla tomba, perchè una volta che abbiam cominciato ad amare, il non amar più è lo stesso che non vivere.