/ 48
1. (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62

La stessa terra dunque non i semi dovè dirsi Saturno ; perciocchè la terra in certo modo divora le cose, che ha generato, nascendo da essa i semi, ed in essa ritornando. […] Da greci Nettuno ποσειδων, che esprime quel potere, che ha l’amore di generare le cose su la terra e nel seno della terra. […] Tutta la forza della terra, dice Tullio(2), e la natura fu inaugurata a questo Dio, e fu tenuto come il Dio delle ricchezze ; perciocchè tutte le cose vengono dalla terra, e nella terra ritornano. […] Presa Cerere per la terra con ragione da greci fu detta γημητηρ, da γη terra, e μητηρ, madre, madre alimentatrice degli uomini. […] E non di rado fu presa per la terra.

/ 48