/ 66
1. (1841) Mitologia iconologica pp. -243

Questo però è il più ordinario suo tipo. […] I rari pregi adunque del suo ritratto, i sacrificii istituiti in suo onore mi restano unicamente ad esporre. […] L’universale suo impero su tutti gli esseri viventi, l’impreveduto suo arrivo, le triste sue conseguenze sou troppo chiaramente dipinte. […] Conobbe il suo fin. […] Non però comparve come nel natio suo suolo era apparso.

/ 66