Tuttavolta in queste brevi escogitazioni ci siamo studiati interpetrare non poca parte della Mitologia, e quanto in essa è di più interessante, non essendo il rimanente, che o vera istoria, o puerili fantasie. […] Oltre di queste altre cagioni — 5. […] Noi in queste brevi investigazioni non tralasciamo portare in mezzo alcune nozioni preliminari, onde additar le cagioni, cui dalla religione primitiva dell’ Vno si venne a quella del moltiplice, interpetrare la parola Mito nel vero suo significato e di quali vesti fu poscia ricoperta quando erano in onore gl’ Iddii, e non poche altre cose, che hanno attenenza con queste ricerche filologiche. […] Si vuole inventore di molte arti, perciocchè queste in miglior parte si compiono col fuoco. […] Ma noi che in queste pagine abbiamo preso di mira la favola nel senso tutto allegorico, dobbiamo da altri principii interpetrare questo mito di Giano.