/ 55
6. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

Correva fama allora, che niuno degli Dei avrebbe potuto vincere que’ nemici, quando non avesse avuto in suo ajuto qualche mortale. […] Il Flamine Diale, quando andava per le strade, era preceduto da un littore. […] La statua del Nume, quando si portava in processione, veniva riposta sopra una dorata nave. […] Sapeva, che quando facevasi qualche promessa nel tempio di Diana, non v’avea più maniera di dispensarsene. […] Venne appellato Ginecotene da que’ di Tegea, quando le donne di quella città gli offerirono un sacrifizio, cui non

/ 55