/ 61
6. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387

Fu costretto a lasciarli nelle campagne, le quali perciò divennero infruttuose. […] Conobbe la botanica, e arricchì il suo paese di molte piante, delle quali esso mancava. […] Tiene colla destra le tre Grazie, le quali hanno le mani intrecciate a guisa di chi danza. […] Colla destra tiene alquante carte da giuoco, nelle quali fissa attentamente gli occhi. […] Il trovarsi tralle tenebre indica i varj pensieri, intorno a’ quali ravvolgesi la mente del Dubbioso.

/ 61