/ 61
5. (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -

Aveva molti nomi tratti dalle cagioni per le quali le si sacrificava. […] Si pretende che abbia avuto un infinito numero di amanti per le quali si cambiò sotto mille forme. […] In faccia agli Areopagiti eranvi due pietre sulle quali sedevano l’accusatore e l’accusato. […] I pomi sui quali esso teneva sempre gli occhi aperti avevano una virtù sorprendente. […] Quella testa fu tenuta in grande venerazione presso i Lesbi, i quali come un oracolo la consultavano.

/ 61