/ 61
1. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423

Si passò quindi a riconoscere quali Divinità anche gli Elementi. […] Al tempo di tali Feste le predette donne portavano sulla testa sino ad Eleusi alcuni libri, ne’ quali stovano scritte certe leggi per ricordare quelle, delle quali ne fu inventrice Cerere. […] Andavasi parimenti in giro sopra i carri, da’ quali si motteggiavano i passeggieri. […] Ciò piacque alle due Divinità, le quali perciò si restituirono in Egialea. […] Se ne querelò Latona con Diana e Apollo, i quali ben presto la vendicarono.

/ 61