Come al fin aversi cognizione della Teologia, e Religione de’Gentili, se questa in buona parte è fondata sulle fantastiche idee de’più riscaldati Poeti ? […] Nella prima parte parleremo de’venti Dei maggiori, e nella seconda delle principali astratte divinità : sacrificando la terza parte alla poesia toscana, cui quasi per appendice seguirà la quarta alle latine muse unicamente sagrata. […] Prenda dunque in buona parte quella massima dello Ecc. 18. […] Da questa strana sua indole ammaestrata la più sana parte de’ Gentili si tenevano da essa non sol lontaui, ma fuggivano ancora chiunque le dava ricetto nel cuore. […] L’ultima parte di un poema è finalmente la conchiusione.