E rannodando insieme la parte istorica alla intellettiva, è d’uopo far meglio vedere lo sdrucciolo di non poca parte dell’umana famiglia dalla vera religione dell’ Ente in quella degli esistenti, della pluralità degli Iddii. […] Invero la voce mito tutta greca μιθος altro non importa che un parlar vero, ma fatto per via d’immagini di esseri animati creduti in miglior parte divini. […] Il padre delle ricchezze, dice l’ Agostino(3), non è altro che la parte inferiore della terra. […] Si vuole inventore di molte arti, perciocchè queste in miglior parte si compiono col fuoco. […] Già tu pure in qualche parte conosci ancora questa : ciascuna parte e di quà e di là ha due facciate, tra le quali l’una ha le mire al popolo, l’altra al lare.