/ 25
22. (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387

Istoria mitologica Parte seconda Degli eroi Nozioni preliminari. G li Eroi, chiamati anche Semidei o Semoni, si di evano quegli uomini, de’ quali era stata illustre la nascita, o nobili le azioni. L’essere disceso da qualche Divinità, l’essere fornito di straordinario valore, l’aver fondato qualche città o impero, e l’avere prestato importanti servigi e beneficenze alla società diveunero nel Paganesimo altrettanti titoli per conseguire il nome d’ Eroe, e per essere annoverato dopo morte tra gli Dei(a). Le tombe degli Eroi erano d’ordinario circondate da un sacro bosco, appresso il quale trovavasi un altare, su cui i parenti e gli amici si recavano a fare in certi determinati tempi delle libazioni, e ad offerire dei doni (b). Ognuno di que’ sepolcri si appellava Monumento eroice, ed era un asilo.

/ 25