Lucina è la figura di una matrona che ha nella destra una tazza e una lancia nella sinistra ; oppure comparisce assisa con un bambino fasciato ed un giglio. […] Hanno la figura d’omiciatti pelosi con le corna, le orecchie, la coda e le gambe di capra ; ed è loro attribuito il mal vezzo di far paura ai pastori e d’inseguire le pastorelle. […] Facevale scorta una figura squallida e lorda, vivace ed acuta nel guardo, nel resto simigliantissima ad un tisico marcio ; e facilmente ravvisavasi per l’ Invidia. […] È rappresentato nella figura di un uomo nerboruto, pieno di forza, di statura alta e di buon colorito. […] I Romani poi la rappresentarono sotto la figura di una giovinetta, vestita di semplice tunica, sull’orlo della quale era scritto : La morte e la vita.