/ 51
2. (1880) Lezioni di mitologia

Il sangue si accoglieva in vasi detti sfagbii, dei quali la figura si scorge nelle medaglie di Caligola e di Augusto. […] Il nome di erme non si dava solamente alle statue di Mercurio, ma a tutte quelle ancora che ne imitavano la figura. […] La figura stessa della statua Salisburgense, riportata in Grutero, ne dimostra la totale diversità. […] Si vede nella sua figura una sanità vivace che annunzia la forza, simile all’aurora di un bel giorno. […] Possiamo dunque inferirne che questa che abbiamo presente fosse presso gli antichi la più bella figura che offrisse Apollo in abito di Citaredo.

/ 51