/ 80
8. (1880) Lezioni di mitologia

Quelli di Giano, di Giunone, di Esculapio nel gennaio, di Nettuno e degli Dei infernali nel febbraio, di Minerva nel marzo, di Venere nell’aprile, di Apollo nel maggio, di Mercurio nel giugno, di Giove nel luglio, di Cerere nell’agosto, di Vulcano nel settembre, dì Marte nell’ottobre, di Diana nel novembre, di Vesta nel dicembre. […] Tutti gli anni praticano di gittarvi una specie di pasta composta di farina di grano e miele. […] L’ultima di queste statue è di Aliterse; l’altre sono di Ipatodoro e di Aristogitone. […] La Minerva e la Diana sono di Chioni, le aitre statue del monumento di Dillo e di Amicle scnltori di Corinto. […] Una nata di Giove e di Proserpina e madre dell’Amore; l’altra figlia di Giove e di Latona; la terza di Upi e di Glauce, che i Greci sovente chiamano col vocabolo paterno.

/ 80