/ 80
3. (1836) Mitologia o Esposizione delle favole

Ino figlia di Cadmo e di Ermione o Armonia era moglie di Atamante. […] Era Anfione figlio di Giove e di Antiope figlia di Asopo e moglie di Lico; il quale usurpato avea il trono di Tebe. […] Di Giasone e degli Argonauti, singolarmente di Chirone, di Calai e Zete, di Castore e Polluce, e di Orfeo. […] Figli di Atreo furono Agamennone e Menelao, il primo de’ quali fu re di Argo, e sposò Clitennestra figlia di Tindaro e di Leda sorella di Castore; il secondo fu re di Sparta, e sposò Elena figlia di Giove e di Leda e sorella di Polluce. […] Per vendicar quest’ ingiuria i due fratelli Agamennone, e Menelao procurarono di trarre al lor partito tutti i principi della Grecia, de’ quali i primari furono Achille figlio di Peleo re di Elia in Tessaglia, e di Tetide; Aiace di lui cugina, figlio di Telamone re di Salamina, e di Esione; Tenero di lui fratello; Aiace figlio di Oileo re di Locri; Palamede figlio di Nauplia re dell’ Eubea; Ulisse figlio di Laerte re d’ Itaca; Stenelo figlio di Capaneo; Diomede figlio di Tideo e nipote di Eneo re di Calidone; Idomeneo e Merione figli di Deucalione, e nipoti di Minosse, re di Creta, Nestore figlio di Neleo re di Pilo;.Antiloco tìglio di Nestore; Patroclo figlio di Menezio e di Stenele; Podalirio e Macaone figli di Esculapio; Protesilao figlio d’ Ificlo; Filottete figlio di Peante; ai quali, dopo la morte di Achilie si aggiunse Pirro figlio di lui e di Deidamia, soprannomato Neottolemo, cioè nuovo guerriero.

/ 80