E però Mitologia vuol dire la conoscenza delle favole, cioè del nascimento, delle favolose avventure, delle ineumbenze e del carattere degli Dei de’ Gentili o Pagani, i quali follemente credevano, non uno, ma innumerevoli essere i Numi che le create cose signoreggiano. […] Minerva, Dea delle scienze e delle arti. […] Il capo di Minerva era il tipo delle medaglie di Atene, la quale tenevasi dagli antichi per la sede delle scienze e delle arti, e per maestra delle altre città. […] Forse sotto il simbolo delle gazze si volle significare l’audacia di tanti poeti infelici, la loquacità de’ quali, simile a quella delle piche, è il vero tormento delle dotte orecchie ed il flagello del sacro bosco delle Muse. […] Incumbenzè e breve iconologia delle Muse.