/ 30
3. (1836) Mitologia o Esposizione delle favole

Ma la terza soltanto fu in onore presso de’ Greci e de’ Romani. […] Di Eolo, e de’ Venti. […] Da alcuni furon confusi co’ Lemuri, da altri furon presi per le anime stesse de’ trapassati, e Plutone come capo e sovrano de’ Mani dai Latini era detto Summanus. […] Del ritorno de’ Greci, e spezialmente di Ulisse dopo la rovina di Troia. […] Riti Religiosi de’ Gentili, delle loro feste e de’ loro giuochi.

/ 30