Mercurio d’allora in poi volle portarla in quello stato come simbolo di pace, aggiugnendovi le ali come simbolo della rapidità e del potere dell’eloquenza. […] Gli si dava la borsa come Dio del commercio ; e come quello dell’eloquenza si finse che dalla sua bocca uscissero catene d’oro, che dolcemente legavano gli ascoltanti ; come tale chiamavasi Ermete. […] Il primo regnò in Creta, il secondo in Licia come vogliono certuni, o in alcuna delle isole dell’Arcipelago, sulle coste dell’Asia, come vogliono altri. […] Erano riguardati come divinità favorevoli ai navigatori. […] Achille fu quegli per cui si pigliò, come avo materno, una particolare cura.