/ 34
1. (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62

« Dio crea il cielo e la terra ». […] Apollo cacciato dal cielo pastura le greggi di Admeto, interpetrazione di questo mito. 24. […] E per questo i Greci lo chiamavano Διος, onde i latini dissero sub diu a cielo scoperto. […] Traendone la etimelogia, si vuole così denominato a mercium cura, cioè dalla cura che si credeva degli obbietti posti in commercio ; e l’Agostino dalla parola medicurrus, mediuscurrens, ossia come colui che corre fra due, o nel mezzo, cioè che Mercurio sta sempre in aria tra il cielo, la terra e lo inferno, carattere proprio di un messaggiero dal cielo alla terra e dalla terra al cielo. […] Per Vrania da ουρανος cielo, la contemplazione de’cieli, l’astronomia.

/ 34