/ 63
6. (1836) Mitologia o Esposizione delle favole

Altri in appresso ne vennero aggiunti che detti furono Dii minorum gentium, e Semones, quasi Semihomines, ed erano gli Dei campestri, e quelli, che presedevano alle varie vicende dell’ umani vita, al nascere, alle nozze, ai parti, ec. […] Ei presedeva alle nozze, rappresentavasi avente in mano una fiaccola accesa. […] Dii domestici erano i Penati ed i Lari di cui i primi presedevano alle città e alle ville, i secondi alle case; ma spesso prendevansi promiscuamente gli uni pergli altri. […] Giove al capo, Nettuno al petto, Marte ai lombi, il Genio alla fronte, Giunone alle sopracciglia, Cupidine agli occhi, la Memoria agli orecchi, al dorso Plutone, alle reni e agl’ inguini Venere, alla destra mano la Fede, alle ginocchia, che abbraciavansi da’ supplichevoli, la Misericordia, Minerva alle dita, Mercurio a’ piedi, Tetide alle calcagna. […] Bacco da esso ottiene dì rendere la gioventù anche alle vecchie sue nutrici.

/ 63