Minerva, figlia di Giove (63), era la Dea della Sapienza, e presiedeva alla guerra, alle scienze ed alle arti. […] Esse presiedono tutte insieme alle scienze, alle belle arti ed alla poesia. […] Como, Dio della gioia e dei banchetti, presiedeva alle feste, alle danze notturne ed alle nuove fogge di vestire e di adornar la persona. […] Ella attaccava i cavalli al suo carro quand’ei s’apparecchiava alle pugne. […] V’erano inclusive i Lari preposti alle strade, ai trivj, alle vie, ai campi, ai navigli ; e sui luoghi stessi ricevevano pubblico culto.